SUPERBONUS 110% PER RIVESTIMENTO TERMICO CON POLIRETANO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE APPLICAZIONI DI POLIUREE

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

COME OTTENERE IL SUPERBONUS

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Persone fisiche

Al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento

Istituti autonomi case popolari (IACP)

O altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”

Cooperative di abitazione

A proprietà indivisa

Onlus

E associazioni di volontariato

Condomìni

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

interventi agevolabili per isolamento termico con poliurea e poliuretano

Il Superbonus spetta in caso di:

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Sulle parti comuni

Sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti

Interventi antisismici

La detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Interventi di isolamento termico

Sugli involucri

Il poliuretano rientra nei CAM?

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero dell’Ambiente volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale.
Gli acquisti verdi devono tener conto dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio, dal suo smaltimento, alla sua disponibilità sul mercato, alla trasparenza della filiera produttiva.

In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della Legge 28 dicembre 2015 n.221 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), definendo che le stazioni appaltanti nell’acquisto di beni, lavori e servizi rientranti nelle categorie individuate dal PAN GPP sono obbligate ad inserire nei bandi – a prescindere dal valore dell’importo – le specifiche tecniche e le clausole contrattuali individuate dai CAM.

Con il Decreto Rilancio, questi criteri vengono di fatto trasferiti, anche se solo in minima parte, al settore dell’edilizia privata con l’obiettivo di ottenere risultati non solo in termini di migliorata efficienza energetica, ma anche di sostenibilità̀ ambientale, di promozione della green economy e di stimolo ad una maggiore circolarità̀ dell’intero settore.

In linea generale i criteri previsti dai CAM per i materiali riguardano l’assenza di sostanze pericolose, l’ottenimento di etichette ecologiche europee eventualmente disponibili (come ad esempio Ecolabel per i pavimenti) e la percentuale contenuta di materiale riciclato o recuperato.

La maggior parte delle industrie produttrici di isolanti in poliuretano espanso rigido, coinvolte da sempre anche in forniture destinate alla Pubblica Amministrazione, hanno da tempo sviluppato e messo a disposizione del mercato i certi- ficati o le dichiarazioni che atte- stano il rispetto dei criteri stabiliti dall’art. 2.4.2.9 del DM 11/10/2017. Tra questi la percentuale di riciclato o recuperato che deve essere presente nella schiuma poliuretanica è indicata come compresa nell’intervallo tra l’1% ed il 10%.

Valori sicuramente contenuti rispetto a quelli previsti per altri materiali isolanti e che devono tenere conto delle specificità̀ del materiale.

isolamento con poliuretano espanso

Come vi può aiutare Futura Europe

Futura Europe è un’Azienda leader nel settore del poliuretano applicato a spruzzo.

15 anni di attività (fondata nel 2005)

Più di 40 anni di esperienza accumulata dal suo fondatore

Progettiamo e Produciamo

Macchine da spruzzo bimixer per poliurea e poliuretano completamente in Italia

Formuliamo e Produciamo

Le nostre poliuree e i nostri poliuretani a spruzzo completamente in Italia

Selezioniamo accuratamente

I nostri partner commerciali

Le nostre poliuree a spruzzo

Sono state attentamente formulate per adattarsi alle maggiori esigenze applicative, per evitare difficoltà di applicazione e per garantire la tranquillità di un lavoro ben eseguito.

Le nostre formulazioni

Sono prodotte presso stabilimenti in grado di garantire la costanza delle caratteristiche tecniche e chimiche nel rispetto dei protocolli di sicurezza e di eticità.

Siamo certificati ISO 9001:2015

Garanzia di affidabilità ed efficienza.

Il poliuretano espanso applicato a spruzzo è in assoluto il miglior prodotto in termini di prestazioni energetiche.

Paragonato infatti a qualsiasi altro materiale isolante normalmente utilizzato in edilizia, ha il valore di trasmittanza “U” più basso (a parità di spessore). Inoltre, l’applicazione a spruzzo permette la copertura totale della superficie interessata, evitando la creazione di ponti termici e impedendo la dispersione di energia.

Infine, i nostri prodotti rispondono ai requisiti CAM (criteri ambientali minimi) di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017.

Contattaci senza impegno per maggiori informazioni sulle nostre tecnologie e i nostri prodotti.

tabella spessori trasmittanza termica

CONTATTI

FUTURA EUROPE SRL

Uffici
Sede Legale e Training Center
Contrada Torbidello, 26
63071 Rotella (AP)
Italy

Tel. +39.0734.933227
Fax +39.0734.217890

e-mail: info@futuraeurope.com

RICHIESTA INFORMAZIONI

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    Azienda

    Email (obbligatorio)

    Telefono

    Messaggio (obbligatorio)


    1
    Chiedi informazioni
    Ciao, contattaci se vuoi maggiori informazioni su Rivestimento termico con poliuretano o poliurea per il superbonus 110% o gli altri prodotti Futura Europe