Insufflaggio pareti con schiuma poliuretanica: perché conviene

Insufflaggio pareti schiuma poliuretanica

Tutti i vantaggi dell’Insufflaggio delle pareti con schiuma poliuretanica

Quando si parla di isolamento termico ed efficientamento energetico degli edifici, uno degli interventi più efficaci e meno invasivi è senza dubbio l’insufflaggio delle pareti.

In molti edifici costruiti fino agli anni ’90, in particolare in Italia, le pareti esterne sono realizzate con una doppia muratura con intercapedine, uno spazio vuoto che, se non adeguatamente isolato, diventa un punto critico per le dispersioni di calore. Intervenire con un’azione mirata su queste pareti consente di migliorare significativamente il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e rendere l’edificio più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Tra i materiali isolanti più performanti oggi disponibili per l’insufflaggio, la schiuma poliuretanica si distingue per l’elevata capacità isolante, l’ottima aderenza alle pareti e la durabilità nel tempo.

Scopriamo insieme cosa significa insufflaggio con schiuma poliuretanica e perché questa soluzione rappresenta una scelta intelligente, efficace e vantaggiosa.

Cosa si intende con insufflaggio delle pareti?

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico per muri che consiste nel riempire le intercapedini vuote presenti all’interno delle pareti perimetrali di un edificio. Questo spazio, spesso presente tra due murature (in genere una esterna e una interna), può essere sfruttato per inserire materiali isolanti senza la necessità di demolizioni o interventi invasivi. 

L’intervento avviene praticando piccoli fori nella parete – dall’interno o dall’esterno, in base alle caratteristiche dell’edificio – attraverso cui viene iniettato il materiale isolante, sotto forma di schiuma, fiocchi o granuli, fino al completo riempimento della cavità. Una volta riempita l’intercapedine, il materiale espanso sigilla ogni fessura, eliminando i ponti termici e migliorando le prestazioni dell’intera parete.

I vantaggi dell’insufflaggio sono numerosi:

  • Intervento rapido e poco invasivo. Non richiede opere murarie significative e si completa generalmente in 1-2 giorni.
  • Maggiore comfort termico e acustico. Migliora il benessere abitativo sia in inverno che in estate.
  • Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂. Minori dispersioni termiche significano bollette più leggere e minore impatto ambientale. 
  • Estetica dell’edificio inalterata. L’intervento è completamente invisibile, ideale anche per edifici storici o soggetti a vincoli architettonici.

Questa soluzione è particolarmente adatta per edifici residenziali, commerciali o industriali, soprattutto nei casi in cui non sia possibile realizzare un cappotto termico esterno o interno.

Perché effettuare l’insufflaggio delle pareti con schiuma poliuretanica

Tra i materiali utilizzabili per l’insufflaggio termico, la schiuma poliuretanica espansa rappresenta una delle soluzioni più performanti ed efficienti. Si tratta di un materiale bicomponente che, una volta iniettato nella parete, si espande e solidifica rapidamente, aderendo alla perfezione alle superfici e riempiendo anche le fessure più piccole. 

Ecco i principali motivi che rendono la schiuma poliuretanica la scelta migliore per l’insufflaggio:

  • Altissimo potere isolante. La schiuma poliuretanica ha una delle più basse conducibilità termiche oggi disponibili (circa 0,022 W/m·K). Ciò significa che sono sufficienti spessori ridotti per ottenere un isolamento efficace, ideale anche in spazi limitati.
  • Adesione totale e assenza di ponti termici. Il materiale aderisce perfettamente alle pareti, riempiendo ogni spazio e creando una barriera continua contro il freddo, il caldo e l’umidità.
  • Impermeabilità all’umidità. La schiuma poliuretanica è idrofoba, non assorbe acqua e impedisce la formazione di condensa, contribuendo a mantenere un microclima sano e asciutto all’interno degli ambienti abitativi.
  • Stabilità nel tempo. A differenza di altri materiali isolanti, non si degrada, non si compatta e non si sposta, mantenendo intatte le sue proprietà anche a distanza di decenni.
  • Intervento rapido e pulito. L’applicazione è veloce, senza opere murarie invasive, e non comporta disagi significativi per chi vive o lavora all’interno dell’edificio. 

Inoltre, la schiuma poliuretanica è una scelta sostenibile: migliora l’efficienza energetica dell’edificio e riduce il fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Scegli la schiuma poliuretanica di Futura Europe!

L’insufflaggio delle pareti con schiuma poliuretanica è una soluzione intelligente, rapida e vantaggiosaper migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, senza interventi invasivi né costi elevati. Con un investimento contenuto e tempi di applicazione brevi, è possibile ottenere un comfort abitativo superiore, bollette più leggere e un edificio più efficiente e sostenibile.

Se stai valutando un intervento di isolamento, affidati a chi lavora ogni giorno con passione e competenza nel settore e scegli la tecnologia del poliuretano espanso: una soluzione moderna, affidabile e orientata al futuro. 

Tuttavia, è importante scegliere materiali di qualità come il poliuretano a spruzzo di Futura Europe che si distingue per le sue prestazioni elevate: con il nostro sistema Futura avrai la possibilità anche di avvalerti di  consulenza specializzata, assistenza post-vendita e il noleggio di macchine ad alta pressione per l’applicazione a spruzzo, per rendere il processo ancora più semplice e conveniente.

Vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza personalizzata.