FUTURA EUROPE

Poliurea a spruzzo
Caratteristiche, vantaggi e applicazioni

CHI HA SCELTO FUTURA:

Rhino Linings

Rhino Linings

Istituto Giordano

Volatile Free Inc

Marbelite

Se.Gi.

Se.Ge.Co.

Leolandia

Mihashi

Direzione Del Genio Militare Per La Marina

Accademia Navale Livorno

Cima Srl

Cotux Limitada

Fiabilandia

V.M. Spa

Matec Group Spa

30+

anni di esperienza

Cos'è la poliurea

Caratteristiche della poliurea a spruzzo

​La poliurea a spruzzo è un rivestimento elastomerico bicomponente, ottenuto attraverso la reazione chimica tra un diisocianato (aromatico o alifatico) e una diammina.

Questa combinazione dà vita a un materiale con eccezionali proprietà di resistenza e elasticità, rendendolo ideale per applicazioni di impermeabilizzazione e protezione delle superfici.

Una corretta preparazione della superficie e una valutazione attenta delle condizioni ambientali sono fondamentali per ottenere un rivestimento uniforme e duraturo.

Vantaggi della poliurea a spruzzo

La poliurea a spruzzo forma un rivestimento robusto che resiste efficacemente ad abrasione, urti e sollecitazioni meccaniche, garantendo una protezione duratura delle superfici trattate.

Una volta applicata, la poliurea a spruzzo crea una barriera continua e senza giunture che previene le infiltrazioni d'acqua, proteggendo le strutture da danni causati dall'umidità e dall'acqua stagnante.

La capacità della poliurea a spruzzo di allungarsi fino al 400% le consente di adattarsi alle deformazioni delle superfici sottostanti senza compromettere l'integrità del rivestimento, rendendola ideale per ambienti soggetti a movimenti o vibrazioni

La poliurea a spruzzo, mantiene le sue proprietà anche sotto l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti e in ambienti con temperature che variano da -40°C a +100°C, senza subire degrado significativo.

Grazie al suo rapido tempo di indurimento, che può essere di soli 3-5 secondi, le superfici trattate con la poliurea a spruzzo possono essere utilizzate in tempi molto brevi dopo l'applicazione. Inoltre, l'assenza di giunture riduce il rischio di perdite e facilita la manutenzione

La poliurea a spruzzo è adatta per l'impermeabilizzazione e la protezione di una vasta gamma di superfici, tra cui terrazzi, balconi, tetti, piscine, viadotti, vasche di contenimento e strutture industriali, sia su nuove costruzioni che su strutture esistenti.

La poliurea a spruzzo è priva di solventi e a zero VOC (Composti Organici Volatili), garantendo un basso impatto ambientale e un'applicazione sicura anche in ambienti sensibili.
Applicazione poliurea

Campi di applicazione della polirea a spruzzo

La poliurea a spruzzo è un materiale altamente versatile utilizzato in vari settori grazie alle sue straordinarie proprietà di impermeabilizzazione e protezione. La sua applicazione spazia dall'edilizia civile all'industria pesante, offrendo soluzioni efficaci per diverse esigenze.

La versatilità della poliurea a spruzzo le consente di adattarsi a superfici complesse o irregolari, garantendo una resa ottimale. È utilizzata per impermeabilizzare coperture industriali e civili, pavimentazioni, uffici, condomini, parcheggi, silos, serbatoi, canali, acquedotti, cisterne e strutture pubbliche come municipi, ospedali e scuole.

la poliurea a spruzzo rappresenta una soluzione efficace e versatile per l'impermeabilizzazione e la protezione delle superfici, adattandosi alle esigenze specifiche di diversi settori applicativi.

Edilizia civile

Impermeabilizzazione di terrazzi, balconi, tetti e pavimentazioni, garantendo protezione contro infiltrazioni d'acqua e agenti atmosferici.

Scopri di più

Settore industriale

Protezione di serbatoi, vasche di contenimento e impianti di trattamento, assicurando resistenza a sostanze chimiche e usura.

Scopri di più

Infrastrutture

Rivestimento di viadotti, ponti, gallerie e parcheggi, offrendo resistenza a sollecitazioni meccaniche e condizioni ambientali avverse

Scopri di più

Settore navale

Rivestimento di imbarcazioni e strutture marine, offrendo resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. ​

Scopri di più
Applicazioni

Impermeabilizzazione della poliurea a spruzzo

​La poliurea a spruzzo rappresenta una soluzione avanzata e altamente efficace per l'impermeabilizzazione di diverse superfici, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. Questa tecnologia si distingue per la capacità di creare rivestimenti protettivi continui e senza giunture, garantendo un'eccellente protezione contro le infiltrazioni d'acqua e l'umidità.

La sua applicazione è particolarmente vantaggiosa su superfici esposte a condizioni ambientali severe, come terrazzi, balconi, tetti e pavimentazioni, dove la resistenza e l'affidabilità sono fondamentali. ​ Uno dei principali vantaggi della poliurea a spruzzo è la sua straordinaria rapidità di indurimento, che avviene in tempi che variano da 4 a 12 secondi. Questo consente di ridurre significativamente i tempi di fermo durante i lavori di impermeabilizzazione, rendendo la superficie pedonabile dopo circa 60 secondi dall'applicazione.

La sua elevata elasticità, che può raggiungere il 400%, le permette di adattarsi a superfici irregolari e complesse, evitando la formazione di crepe e garantendo una protezione duratura nel tempo. ​

La versatilità della poliurea a spruzzo si estende a una vasta gamma di applicazioni, dall'edilizia civile all'industria, grazie alla sua capacità di aderire a diverse superfici e resistere a condizioni ambientali estreme. La sua resistenza agli agenti chimici, agli urti e all'usura la rende ideale per ambienti industriali e commerciali, dove la durabilità e la protezione sono essenziali. Inoltre, la possibilità di applicarla su superfici già esistenti senza la necessità di demolizione riduce i costi e i tempi di intervento, offrendo una soluzione efficiente e sostenibile per le esigenze di impermeabilizzazione

Ricerca, esperienza e affidabilità nell’applicazione di poliuretano e poliurea a spruzzo

Dal 2005 realizziamo e forniamo macchinari dotati di tecnologia all’avanguardia, materiali di prima qualità, resistenti e facili da applicare. Inoltre, ci occupiamo di consulenza e formazione per gli applicatori ed aspiranti tali e offriamo assistenza post vendita per collaudare i macchinari e risolvere qualsiasi problematica relativa al loro funzionamento. 

SHOP

Attrezzature per la poliurea a spruzzo

FAQ - Domande e risposte sulla poliurea a spruzzo

Cos’è la poliurea a spruzzo?

La poliurea a spruzzo è un rivestimento bicomponente elastomerico ottenuto dalla reazione tra un diisocianato e una diammina. Viene applicata tramite spruzzatura per creare uno strato protettivo continuo, impermeabile e altamente resistente.

In quali casi si usa la poliurea a spruzzo?

È ideale per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici come terrazzi, tetti, piscine, vasche, ponti, parcheggi, strutture industriali e navali.

Quali sono i principali vantaggi della poliurea?

Offre alta resistenza meccanica, elasticità fino al 400%, impermeabilità totale, resistenza ai raggi UV, temperature estreme e sostanze chimiche, oltre a un’applicazione rapida e senza giunti.

La poliurea è resistente alle intemperie?

Sì, è progettata per resistere a condizioni climatiche estreme, dai -40°C ai +100°C, senza degradarsi o perdere efficacia.

Quanto dura la poliurea a spruzzo nel tempo?

Se applicata correttamente, la poliurea ha una lunga durata, spesso superiore ai 20 anni, con minime esigenze di manutenzione.

È un prodotto sicuro per l’ambiente?

Sì, la poliurea è priva di solventi e VOC (composti organici volatili), quindi ha un basso impatto ambientale e può essere applicata anche in ambienti sensibili.

Quanto tempo serve per applicarla?

L’indurimento avviene in pochi secondi (3–5), permettendo un rapido ritorno all’uso della superficie. L’intero processo è veloce e non richiede lunghi tempi di attesa.

sede

Dove Siamo

FUTURA EUROPE SRL

CONTATTI

EMAIL

contatti

Richiedi informazioni

Compila il modulo con i tuoi dati e le tue richieste, Il nostro team sarà lieto di rispondere al più presto!

Request Form

I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori.