- MISSION
- MACCHINE PER POLIURETANO E ATTREZZATURE
- MATERIALI
- CAMPI DI APPLICAZIONE
- ASSISTENZA E FORMAZIONE
- SUPERBONUS 110%
- SHOP
- NEWS
- CONTATTI
Negli anni passati sono stati immessi sul mercato moltissimi tipi di poliurea a spruzzo, elastomerica e per rivestimenti. Solo in alcuni di questi casi possiamo parlare di “vera” tecnologia della poliurea, mentre in altri, si tratta solo di prodotti impropriamente denominati.
La tecnologia della poliurea applicata a spruzzo ha infatti caratteristiche uniche ed importanti che è essenziale saper riconoscere e distinguere. In troppi casi nel mercato un sistema è definito poliurea o poliurea pura con il semplice scopo di confondere l’acquirente e, di conseguenza, incassare la vendita, senza che questo materiale presenti le opportune caratteristiche.
In molti altri casi, invece, la poliurea applicata a spruzzo è stata propagandata come prodotto miracoloso, utilizzabile in tutte le condizioni, spruzzabile sull’acqua e la soluzione ottimale in qualsiasi circostanza.
Entrambe queste circostanze, insieme alle scarse conoscenze generali della chimica e dei metodi applicativi del prodotto, hanno generato confusione nel mercato e in molti casi purtroppo, risultati disastrosi.
Il nostro scopo non è certo quello di stabilire chi sia nel giusto e chi nell’errore o di elevarci a unici produttori del sistema corretto, piuttosto, ci piace fornire ai nostri clienti gli strumenti adeguati per poter valutare e scegliere la migliore soluzione applicativa al loro problema.
Un piccolo approfondimento tecnico: CHIMICA DELLA POLIUREA
Vi sono differenze e similitudini molto importanti tra poliurea e poliuretano quando la loro chimica viene compresa.
La prima cosa da dire è che entrambi i sistemi possono usare lo stesso (o simile) componente “A” (ISO) . Pertanto le maggiori differenze le troviamo nel componente “B” (POLI) del sistema.
Come scegliere quindi il prodotto più adatto alle Vostre esigenze?
Spesso, molti applicatori a spruzzo chiedono una poliurea, ma cosa cercano realmente? Nella maggior parte dei casi vogliono un prodotto che sia di rapida reticolazione, senza solventi, che reticoli a bassa temperatura, soffice, flessibile e con elevate caratteristiche fisiche.
Entrambi i sistemi, poliuretano (non espanso) e poliurea, rispondono a questa descrizione. Per decenni i due prodotti si sono vicendevolmente rincorsi: entrambi, infatti, hanno particolari impieghi nei quali le caratteristiche di ognuno di loro possono eccellere. Senza privilegiarne uno troveremo sempre e senza dubbio un prodotto specifico per ogni specifica applicazione.
Un solo prodotto, una sola tecnologia non possono essere considerati sempre come l’unica soluzione per tutti gli usi.
Questa è del resto la ragione per la quale centinaia di fabbricanti sviluppano differenti sistemi e prodotti diversi. Aggiungiamo che un formulatore premuroso prende tempo e riflette prima di consigliare il prodotto migliore per una applicazione, se poliuretano o poliurea, al fine di ottimizzare l’applicazione e ottenere i migliori risultati.
Se viene consigliato un “prodotto miracoloso” come la soluzione di ogni cosa sarà bene fare attenzione: problemi sono all’orizzonte.
Un altro importante argomento di discussione nel mondo della poliurea a spruzzo è la distinzione di questo sistema tecnologico in: poliurea 100%, poliurea pura e poliurea ibrida.
La poliurea 100% è un sistema applicabile a spruzzo caratterizzato dalla presenza nel componente poliolo di ammine in concentrazione pari al 100%. Un sistema con queste caratteristiche è totalmente insensibile all’umidità, ha ottime caratteristiche di resistenza alla lacerazione e alle intemperie ed è caratterizzata da una buona flessibilità (fino al 700-800% in molti casi).
Con il termine Poliurea Pura intendiamo invece un sistema la cui concentrazione di ammine nella parte poliolo è pari ad almeno il 70%. Ciò significa che il prodotto, seppur mantenendo delle buone caratteristiche di resistenza alle intemperie, non può essere spruzzato in presenza di acqua o forte umidità, pena la creazione di malformazioni/difetti sul rivestimento.
Si identifica come Poliurea Ibrida un sistema applicato a spruzzo la cui concentrazione di ammine nella parte poliolo è inferiore al 70%. Ciò non vuol dire che una poliurea ibrida sia necessariamente un prodotto più scarso rispetto ad una poliurea pura o 100%. Molto spesso, alcune poliuree ibride formulate secondo canoni precisi e ottenute utilizzando prodotti base di ottima qualità, presentano caratteristiche eccezionali di allungamento e di resistenza alla corrosione.
L’applicazione della poliurea tramite una tecnologia a spruzzo è ormai una pratica che si è diffusa molto negli ultimi anni.
Purtroppo la novità di questa tecnologia, unita alla carenza di esperienza di molti avventurieri applicatori, ha fatto sì che si accumulassero per diversi anni alcuni lavori disastrosi, che hanno messo in dubbio l’effettiva efficacia di questo materiale.
Il nostro obiettivo, in qualità di produttori di macchine da spruzzo e fornitori di poliuree e poliuretani di varie tipologie, è quello di offrire ai nostri clienti delle linee guida di applicazione che li aiutino ad entrare in questo settore evitando spiacevoli contestazioni.
Per poter applicare a spruzzo la poliurea, sono assolutamente necessari e fondamentali alcuni importanti accorgimenti:
FUTURA EUROPE SRL
Uffici
Sede Legale e Training Center
Contrada Torbidello, 26
63071 Rotella (AP)
Italy
Tel. +39.0734.933227
Fax +39.0734.217890
e-mail: info@futuraeurope.com
RICHIESTA INFORMAZIONI